Tratto dal sito Lega Nazionale Per La Difesa Del Cane: http://www.legadelcane.org
L'intervento
L’ovariectomia e l’ovaristerectomia sono interventi ormai di routine, che consistono nell’asportazione chirurgica delle ovaie ed eventualmente dell’utero. Si svolgono in anestesia generale.
L'età consigliata
Già da pochi mesi di vita la cagna e la gatta possono essere sottoposte a sterilizzazione. In età giovanile l’intervento è ben tollerato, rapido e la ripresa post-operatoria è molto veloce.
I tumori
La sterilizzazione riduce l’incidenza dei tumori mammari nella femmina adulta. Quanto più viene eseguita in giovane età, tanto più si riduce la percentuale di incidenza. Con la sterilizzazione prepuberale (prima del primo calore), o comunque entro il terzo calore, essa si riduce praticamente a zero, ne è infatti considerata l’unica terapia preventiva! Ovviamente, con l’asportazione delle ovaie si elimina anche la possibilità di sviluppo di carcinoma ovarico e di altri tumori dell’organo.
Fisiologia
La femmina sterilizzata non va più in calore. Per questo motivo il rischio di endometriti e di piometra (una grave infezione dell’utero) è praticamente inesistente, non essendo l’organo più sottoposto alle imponenti cicliche variazioni morfo-funzionali legate al ciclo estrale, predisponenti a questa patologia.
Sviluppo corporeo
A proposito della taglia dell’animale, se in passato si è pensato che una sterilizzazione prepubere determinasse un diminuito sviluppo scheletrico, ad oggi studi americani hanno dimostrato che essa non ha influenza sulla taglia finale. Per quanto concerne il peso corporeo, bisogna considerare che il variare dell’equilibrio ormonale dopo la sterilizzazione determina sicuramente, seppur in modo complesso, una modificazione del metabolismo. Tuttavia esso si assesta rapidamente ad un nuovo livello. Pertanto l’aumento di peso del nostro animale è largamente e facilmente contenibile con una alimentazione controllata.
Apparato urinario
L’incontinenza urinaria che si verifica in una bassa percentuale nelle cagne sterilizzate rappresenta l’unico aspetto negativo di questo intervento chirurgico. Fortunatamente esiste attualmente la possibilità di trattare in modo efficace tale disturbo con un farmaco specifico.
Comportamento
Di grande interesse per il proprietario è la scomparsa dei comportamenti rituali legati all’estro.
Nella gatta si assiste alla scomparsa degli insistenti miagolii, particolarmente fastidiosi di notte, tipici di questa fase del suo ciclo riproduttivo.
Nella cagna si elimina il rischio di perversioni dell’istinto materno, quali le frequentemente riscontrate false gravidanze (“accudire la ciabatta”), che sfociano peraltro quasi sempre in alterazioni organiche (gravi mastiti), oltre che in comportamenti aggressivi anche nei confronti del proprietario per turbe dell’istinto di difesa della prole.
Ricordiamoci infine che per la psicologia canina la vera sofferenza consiste nella frustrazione di un istinto, come quello dell’accoppiamento, e NON nella sua eliminazione, di cui il cane non ha coscienza!
MA DEL CARATTERE NON MI DICE NULLA!!!!
Da: http://www.specialdogscanispeciali.com/cms/index.php?id=35
La cagnolina cambia carattere?
Normalmente nel caso delle femmine, il cane non cambia carattere. L’unico cambiamento che si può avere è in femmine dal carattere dominante che tendono a calmarsi.
Sperem!!!! L' adoriamo così com'è !!!!
4 commenti:
mi sono persa...
allora l'intervento che hai fatto è stato di sterilizzarla? non quello al palato?
eh si è stata strilizzata, se nò perchè il post di qst mattina...
Il palato forse non c'è bisogno vedremo in base a come procede la terapia...
heheheh
Ciao, sono il papino di Audrey!
L'intervento di oggi consisteva nella sterilizzazione.
Da quando è sotto terapia, Audrey non ha più sintomi del problema iniziale. Pertanto l'intervento al palato è stato annullato.
Abbiamo cmq preferito farla sterilizzare (anche se siamo tanto dispiaciuti), proprio per via della sua malformazione congenita, per evitare futuri problemi ai cuccioli ai quali l'avrebbe trasmessa.
Oltretutto così evitiamo anche le vengano problemi all'utero a causa delle gravidanze isteriche...
Insomma! Un esserino tanto piccolo e dei problemi così grandi! :(
eh sì è.. scusa siamo un po' tutte rimbambite! pardon!
Posta un commento