« L'omeopatia è il metodo terapeutico più avanzato e raffinato che consente di trattare il paziente in modo economico e non violento » | |
L'omeopatia (dal greco ὅμοιος, simile, e πάθος, sofferenza) è un controverso metodo terapeutico i cui principi sono stati formulati dal medico tedesco Samuel Hahnemann verso la fine del XVIII secolo.
Le critiche all'omeopatia vertono sostanzialmente su due punti: la sua debolezza teorica (cioè l'incompatibilità dei suoi postulati con le odierne conoscenze chimiche e la mancanza di un meccanismo plausibile che ne possa spiegare il funzionamento), e la mancanza di prove sperimentali univoche della sua efficacia terapeutica. Per questi motivi l'omeopatia viene considerata una pseudoscienza.
L'efficacia riscontrata con i medicinali omeopatici nella medicina umana trova applicazioni simili anche nella medicina veterinaria.
Gli allevatori e i veterinari si rivolgono con sempre maggiore interesse all'omeopatia:
• Il trattamento omeopatico possiede qualità di "riequilibrio del terreno"; provato con esito favorevole da numerosi allevatori in allevamenti famigliari e industriali che permettono di utilizzare l'omeopatia in modo preventivo al fine di migliorare le produzioni animali.
• L'omeopatia permette di trattare l'animale senza lasciare residui, aspetto che la rende un trattamento atossico non solo per l'animale curato ma anche per il consumatore di carne e per l'ambiente.
• I costi del trattamento sono generalmente ridotti.
Questi vantaggi spingono alcune filiere della produzione animale di alta qualità (produzione a marchio i cui capitolati d'oneri sono rigorosamente regolamentati) a partecipare al finanziamento della ricerca dell'omeopatia veterinaria.
Specifica per gli animali d'allevamento, questa serie di argomentazioni completa l'esperienza vissuta dai veterinari omeopati. Questi ultimi, utilizzando l'omeopatia constatano per esempio che di fronte a un quadro clinico complesso, l'omeopatia rinnova la strategia terapeutica.
La maggioranza delle patologie animali possono beneficiare di un trattamento omeopatico. Esistono patologie in cui l'apporto dell'omeopatia è particolarmente interessante: le patologie cutanee, le patologie del sistema nervoso, le patologie digestive e quelle legate all'invecchiamento dell'animale (reumatismi, disfunzioni del metabolismo…). Come regola generale, l'omeopatia può svolgere un ruolo in tutte le affezioni in cui il processo patologico è reversibile, sia nel trattamento di manifestazioni acute sia di recidive.
LA MAMMINA HA DECISO DI CURARMI COSì...
2 commenti:
concordo!!!
tutti i nostri cani precedenti sono stati bombardati con cure pesissime che come risultato davano solo rimbambimento....
ah, volevo dirti che siamo passate alla hills e non abbiamo più problemi di "squaraus"!!!!avevi ragione, è ottimo come prodotto!!
Molto carina la tua parson Audrey...
Se sei interessata ho un forum JRT - Il Jack Russell Terrier e sto cercando utenti che abbiano la passione per i Jack e per i cani in Generale, se l'idea ti piace vieni a farci un salto e passa la parola grazie ^_^ altrimenti mi scuso anticipatamente per il disturbo
Ruthie
Posta un commento