sabato 24 gennaio 2009

PARSON? CHI SONO?

... irresistibili, con quei musetti teneri e buffi e quell'espressione che non troverete facilmente in altre razze, trasmettono la loro energia già da piccoli, riuscendo a corrompere chiunque.

Non sono giocattoli... ma PICCOLI cani instancabili, curiosi e coraggiosi, capaci di fare GRANDI danni.

Come molti dicono, è un grande cane, in un piccolo corpo!

Sono nati per aiutare i cacciatori a stanare la preda dalla tana, e quindi hanno bisogno di lunghe passeggiate e di compagna. Il carattere da Terrier, lo rende a volte anche aggressivo e testardo e si caccerà in situazioni che potranno sembrarvi inverosimili. Quando guardate un cucciolo, immaginatelo sotto questo aspetto, perchè è quello che lui vuole diventare: un leader, un cacciatore!
Tutto sta nella capacità del padrone ad educarlo e renderlo un eccellente compagno di vita, uno della famiglia.
Scoraggiati?

Ma è una gran soddisfazione essere padroni di un Parson. E' come un bimbo di 5 anni, sveglio, intelligente, curioso, pronto ad assorbire come una spugna le informazioni, e a volte anche i pensieri, di chi gli sta accanto!

Non scegliete di prendere un cucciolo soffermandovi a pochi secondi di spot o film...
Si consiglia di acquistare un libro su questa razza, ce ne sono di tutti i tipi.

Cercate anche sul web informazioni utili, magari leggendo i commenti dei padroncini, come per esempio sui vari Blog e Forum che si trovano in rete.

Altro consiglio: Attenti ai “falsi”! questa razza è considerata da molti di “moda”, e per questo maggior esposta ai rischi di “contraffazione”... Rischiate di pagare a caro prezzo un cane che poi del parson ha ben poco.
Se pagate un cane perchè siete appassionati o innamorati di una razza, leggete bene lo standard per informarvi sulle caratteristiche che deve rispettare... altrimenti nei canili troverete tanti bellissimi cuccioli meticci di piccola taglia, bisognosi di una famiglia.

MA, A ME SEMBRA LA DESCRIZIONE DEL JACK RUSSELL... ALLORA IN COSA SI DIFFERENZIANO?

La differenza tra il Parson Jack Russell e il Jack Russell Terrier è principalmente nelle dimensioni, avendo il Jack Russell proporzioni minori e altezza inferiori.

Il carattere è vivacissimo: si tratta di un cane molto attento e intelligente, gran giocherellone e che non annoia mai. Di converso, ha una predisposizione alla dominanza piuttosto spiccata, ed è quindi consigliabile la sua adozione solo a padroni determinati ad un addestramento oculato e costante, di modo che l'energia di questa piccola peste sia controllabile e sprigionabile solo quando è opportuno. La contemporanea presenza di una predisposzione all'indipendenza e al dominio da una parte, e della straordinaria capacità di apprendimento delle "buone maniere" dall'altra, lo rendono un cane dal carattere molto variabile a seconda della qualità dell'educazione ricevuta.

ALLORA UN PO' DI PAROLE TECNICHE:

FCI Standard N° 339 / 28.11.2003

Parson Russell Terrier
Origine: Gran Bretagna


SEZIONE 1, TERRIER DI TAGLIA GRANDE E MEDIA
PARSON RUSSELL TERRIER


Data di pubblicazione dello standard vigente: 29.10.2003

Utilizzazione: Terrier da lavoro robusto e tenace, con speciale attitudine al lavoro a terra

Classificazione F.C.I. : Gruppo 3, terrier, Sezione 1 terrier di taglia media e grande
Con prova di lavoro

Aspetto generale
Buon lavoratore, attivo e agile; costruito per la velocità e la resistenza. Nell’insieme è l’immagine dell’equilibrio e flessibilità. Le ferite onorevoli sono accettate.

Proporzioni importanti
ben equilibrato
Lunghezza complessiva del corpo è leggermente superiore all’altezza al garrese.
La lunghezza tra il tartufo e lo stop è leggermente inferiore di quella fra lo stop e l’occipite.

Comportamento e carattere
Essenzialmente un terrier da lavoro, abile e adattabile a muoversi sul terreno e correre coi segugi. Coraggioso e amichevole.

Testa
Regione del cranio
Cranio piatto, di media ampiezza, si restringe gradatamente verso gli occhi.
Stop poco profondo
Regione del muso
Tartufo nero
Mascelle /Denti
mascelle forti, muscolose. Denti con una perfetta, regolare e completa chiusura a forbice, cioè i denti superiori si sovrappongono a stretto contatto a quelli inferiori e sono impiantati perpendicolarmente alle mascelle
Occhi
a mandorla, piuttosto infossati, scuri con espressione penetrante
Orecchi
piccoli, a V, ricadenti in avanti, portati aderenti alla testa; la punta deve raggiungere l’angolo dell’occhio, e la piega non deve superare la sommità del cranio. Di moderato spessore

Collo
pulito, muscoloso, di buona lunghezza, si allarga gradatamente verso le spalle

Corpo
ben proporzionato. La lunghezza complessiva del corpo è leggermente maggiore dell’altezza al garrese.
Dorso forte e diritto
Rene leggermente arcuato
Torace di moderata profondità, non deve oltrepassare la punta dei gomiti, e può essere misurato dietro le spalle da mani di media misura. Costole non eccessivamente cerchiate.

Coda
generalmente tagliata
Tagliata: Solitamente tagliata ad una lunghezza che, completando la linea del corpo, permetta una buona presa con la mano. Forte, diritta, inserita piuttosto alta, portata ben alta in movimento.
integra: di moderata lunghezza e il più diritta possibile, dà un aspetto equilibrato al cane; spessa alla radice si assottiglia verso la punta. D’inserzione moderatamente alta; è portata ben alta in movimento.

Arti
Anteriori
forti, devono essere diritti con le giunture che non deviano in fuori né in dentro.
Spalle lunghe e oblique, ben adagiate, nettamente delineate al garrese
Gomiti aderenti al corpo, si muovono liberamente sciolti sui lati.
Posteriori
forti, muscolosi con buona angolazione.
Ginocchi ben angolati.
Garretti discesi
Metatarsi paralleli, che possono imprimere buona spinta.

Piedi
compatti, con cuscinetti fermi, non deviano né in dentro né in fuori

Movimento
libero, ben coordinato - gli arti si muovono diritti sia visti dal davanti che dal dietro.

Pelle
deve essere spessa e rilassata.

Mantello
Pelo naturalmente duro, fitto e denso, sia ruvido che liscio. Il ventre e le parti sotto i fianchi devono essere ricoperti di pelo.
Colore
interamente bianco o bianco dominante con macchie fuoco, limone o nere, o qualsiasi combinazione di questi colori, preferibilmente limitate alla testa e/o radice della coda.

Taglia

Maschi, altezza ideale al garrese 36 cm , Femmine 33 cm
E’ accettabile una differenza di 2 cm in più o in meno.

Difetti
Qualsiasi deviazione dai punti di cui sopra dovrebbe essere considerata difetto, e la severità con cui va penalizzata deve essere in proporzione alla sua gravità, e sui suoi effetti sulla salute e sul benessere del cane.

MA QUINDI LA SUA STORIA?

Breve cenno storico

Dalla fine della Seconda Guerra Mondiale, questa razza ha goduto di una popolarità sempre maggiore sul Continente Europeo, specialmente fra i cacciatori e gli appassionati di cavalli. Il 22 Gennaio 1990, il Kennel Club (Gran Bretagna) ha riconosciuto la razza e pubblicato uno Standard Ufficiale Provvisorio col nome di Parson Jack Russell Terrier. La F.C.I. a sua volta ha accettato di aggiungere questa razza alla sua lista provvisoria il 2 Luglio 1990. Il nome attuale di Parson Russell Terrier fu dato nel 1990 dal Kennel Club (Inglese). La razza fu definitivamente riconosciuta dalla F.C.I. il 4 Giugno 2001.

Il promotore di questa razza, il Rev. John (Jack) Russell, nacque nel 1795 a Dartmouth, nel Devon. Si fece prete e per quasi tutta la vita prestò la sua opera nella parrocchia di Swimbridge, nel Devon. Esperto intenditore di cavalli e grande cacciatore, si appassionò all’allevamento e alla selezione dei terrier. Nel 1873 fu fondato il Kennel Club ed egli ne divenne uno dei primi soci. Morì nel 1883 alla bella età di 87 anni. Quando era ancora studente a Oxford aveva comperato il suo primo terrier, una femmina bianca a pelo duro con macchie sulla testa, che richiamava da vicino lo standard odierno.
John Russell che selezionò un tipo di Terrier adatto a correre con i suoi Foxhound e capace di introdursi in tana, creando una razza con l'attitudine alla caccia. La spinta definitiva si ebbe quando Russell entrò in possesso della "mitica" cagnetta di nome Trump.

Cagna cosi descritta: di forte ossatura, avente un peso di circa 12 pounds (5,442 kg) , grande ‘span’ (diametro del torace) come una volpe adulta, con pelo duro e fitto, leggermente ondulato e di colore prevalentemente bianco, ad eccezione di una piccola macchia di colore tan scuro su ogni orecchio e occhio e un’altra piccola, come una monetina, alla base della coda.

Questo soggetto era in possesso di arti dritti e forti, con piedi perfetti per un cane che deve scavare; in poche parole era l’esemplare che si avvicinava maggiormente al tipo ricercato dal reverendo. A tutto questo va aggiunto che Trump si rivelò una grande lavoratrice, testata su diversi terreni di caccia e con prede differenti: era una cagna in possesso di un grande gameness e principalmente era un’ abbaiatrice.

Da fonti dell’epoca, risulta che Trump sia alla base della creazione del terrier di tipo Russell, ma ci sono testimonianze che provano anche cose diverse. Nella pubblicazione "With Hound and Terrier in the Field" del 1904 Miss Serrell, una signora molto rispettata nell’ambiente del Jack Russell Terrier, aveva avuto un allevamento di questi cani fino al 1880, con una selezione mirata esclusivamente al gameness e alle pure linee, aventi Jacks con sangue riconducibili direttamene a John Russell. Miss Serrell dice: "Ho sentito dire dal reverendo che la sua linea di terriers è stata fondata da una piccola cagna bianca di nome Trump e da un maschio black-and-tan.

Jack Russell provò vari incroci con diversi terrier da lavoro, monocolori o pluricolori. Il suo scopo era sempre quello di migliorare l’attitudine alla caccia, senza troppo curarsi di uniformare il tipo. Continuò in seguito con questo sistema di incrociare i suoi soggetti con altre razze di terrier.

Trump fu accoppiata con dei Fox Terrier (presto vennero inserite linee di sangue del bull-dog, più tardi del Beagle, del Border Terrier e del Lakeland Terrier). Ne derivarono due varietà, in linea generale simili eccetto per alcune differenze di proporzioni: la varietà più alta ora conosciuta come Parson Russell Terrier, adatta a correre dietro ai cavalli nelle battute di caccia, e quella più bassa (a gamba corta) nota come Jack Russell Terrier: gli esemplari del "Jack" venivano portati a cavallo sul luogo di caccia e liberati nel caso in cui la volpe fosse riuscita a rifugiarsi nella tana. Lo scopo di questa razza era infatti quello di poter cacciare volpi,tassi e conigli direttamente in tana, così come tutti i "terrier" che sono letteralmente "cani da tana".


Il Jack Russell è stato riconosciuto dalla FCI solo nel 2000 dopo che il Parson Jack Russell Terrier è stato dichiarato nel 1990 come una razza distinta. La differenza tra il Parson Jack Russell e il Jack Russell Terrier è principalmente nelle dimensioni, avendo il Jack Russell proporzioni minori e altezza inferiori. Il fatto che la razza, specialmente riguardo al Jack Russell, sia stata riconosciuta da così poco tempo fa si che gli esemplari possano presentare fra loro caratteristiche molto diverse ed esistono esemplari riconosciuti come Jack Russell che ad un occhio poco esperto potrebbero non sembrare tali, rispetto quantomeno ai più precisi standard che vanno delineandosi per la maggiore. Solo con il tempo, infatti, e grazie al "supporto" e all'incentivo fornito dal riconoscimento della razza, le sue caratteristiche potranno diventare dettagliate e dar vita ad uno standard di razza "definitivo" sviluppatosi spontaneamente (ad esempio la tendenza di questi anni alla prevalenza dei jack a pelo corto con orecchie cadenti, coda tagliata all'altezza della testa ecc...) che alla fine diventerebbe ufficiale.



TRATTO DA:
"WIKIPEDIA"
SITO biboraniditorrebella
SITO dei Reali di Spagna
"SOCIETà ITALIANA TERRIERS"

Nessun commento: